L’AIED gestisce già da tempo un servizio di consulenza on line attraverso il quale ginecologi, andrologi, psicologi ed altri specialisti rispondono alle domande fatte via e-mail in tema di sessualità.
L’AIED prosegue nel suo impegno per essere al fianco delle donne, degli uomini, delle coppie, delle e dei giovani e di quanti e quante scelgono di vivere in maniera libera e consapevole quel che riguarda la propria salute e la propria sessualità.
Ecco allora uno strumento nuovo, dinamico e interattivo: ci potrete seguire nel sito e raggiungere tramite i social network e altri spazi dedicati all’ascolto delle vostre esigenze. Benvenuti in AIED.
Sono relativamente pochi gli studenti che compiono i loro studi rispettando le scadenze e che riescono a conseguire la laurea nei tempi previsti.
Leggi tutto...La nascita di un figlio implica un radicale cambiamento nella vita di coppia.
Leggi tutto...Mediazione familiare una spazio per coppie, separate o in via di separazione, con figli.
Leggi tutto...Rivolta ai rapporti giuridici all'interno della famiglia.
Leggi tutto...L’AIED gestisce già da tempo un servizio di consulenza on line attraverso il quale ginecologi, andrologi, psicologi ed altri specialisti rispondono alle domande fatte via e-mail in tema di sessualità.
Dal latino fellare, succhiare, questo termine viene usato per indicare il rapporto orale che consiste nella stimolazione, mediante la bocca, dei genitali maschili. Il corrispettivo femminile della fellatio è il ‘cunnilinguo’ parola di origine latina che indica, invece, la stimolazione con la bocca dei genitali femminili.
Chiunque per ottenere dei favori sessuali, eserciti una pressione su un’altra persona che non è consenziente compie una molestia sessuale. A partire dal momento in cui la persona sollecitata ha mostrato il suo disaccordo, la ripetizione delle allusioni o delle richieste esplicite a carattere sessuale divengono molestia. Il comportamento molesto può estendersi dagli apprezzamenti, agli sfioramenti o palpeggiamenti non desiderati, alle ripetute proposte sessuali (con o senza promessa di ricompensa).
La sessualità è un bisogno importante per entrambi i sessi, ma la sua soddisfazione può anche essere rimandata, a prescindere da proprio essere uomini o donne. Non esiste un serbatoio del desiderio che, se troppo pieno, scoppia!
La sessualità è un bisogno importante per entrambi i sessi, ma la sua soddisfazione può anche essere rimandata, a prescindere da proprio essere uomini o donne. Non esiste un serbatoio del desiderio che, se troppo pieno, scoppia!
In adolescenza vi è un incremento del desiderio sessuale che si basa essenzialmente su un fondamento biologico: lo sviluppo ormonale provoca un aumento degli stimoli sessuali. La pulsione sessuale, però, non compare adesso, ma è presente sin dalla nascita. Con la pubertà ha inizio l’attività degli organi riproduttivi ed è proprio durante l’adolescenza che la sessualità si caratterizza come scoperta di nuove sensazioni di piacere e come desiderio che spinge verso l’altro sesso. Per queste ragioni, sesso ed amore acquistano soprattutto in questo periodo una posizione di primo piano.